Visita della penisola /Proverbi e detti...                  Il portale della Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana

MDA Informatica  

 

Spesso questi detti nascono dalla saggezza o dalla vita stessa del popolo, lo caratterizzano e ne tramandano consuetudini ed insegnamenti, indirizzi di vita e di regole di condotta, nella realtà concreta dell'esistenza.

" Chi nun fraveca e nun mmarita, nun sape 'o munno comm'è "

Chi non costruisce e non affronta matrimoni non può dire come sia fatto il mondo.

"Chi nun accatte e nun venne nun saglie e nun scenne "
Chi non compra e non vende non sale e non scende.
'O ciuccio nun cammina, si n'abbusca

L'asino non cammina, se non è sferzato

" 'O barbiero te fa bello 'o vino te fa guappo 'a femmena te fa fesso"

Il barbiere ti fa bello il vino ti fa guappo la donna ti fa fesso.   

L'omme 'e tre cose se ne vede bbene: de' sorde 'e spiccio 'e 'nu pare 'e scarpe vecchie 'e 'na mugliera brutta.

L'uomo gode di tre cose: di soldi spiccioli di un paio di scarpe vecchie e di una moglie brutta.  
'Ntiempo 'e tempesta tutte 'e strunze saglieno a galla
In giornate di tempesta tutti gli "str..." spuntano a galla.  
Aria netta nun ave' paura 'e tronole.
Aria pulita non incute paura di tuoni.  
Quanno 'a furmica mette 'e scelle, è segno che vo' muri'.
Quando la formica mette le ali è segno che vuole morire.  
E' meglio a nascere senza naso ca' senza sciorta
E' meglio nascere senza naso che senza fortuna

Pane 'e nu juorno vino 'e n'anno e guagliona 'e quinnece anne.

Pane di un giorno vino di un anno e ragazza di quindici anni.  
Chi 'ntroppeca a tutt' 'e prete da via va senza piere a casa
Chi si ferma a tutte le pietre della strada va a casa senza piedi
L'uocchie vonne 'a parte 'llora.
Gli occhi vogliono la loro parte
'A Santu Biase 'o sole p' 'e case, a sant'Andulino 'o sole p' 'e marine
A S. Biagio il sole per le case a S. Antonino il sole è alle marine.
Si frevàre nun frevarea marzo 'ngrogne l'ogne.
Se febbraio non "febbrareggia" marzo imbroncia le unghie.
Abbrile, cocchte priesto e sosete matino
Aprile, Coricati presto ed alzati di buon mattino.
A San Giuanne miette 'e noci e a San Michele lievannelle.
A San Giovanni metti le noci e a san Michele toglile
Quanno vene Santu Pietro, o verde o sicco, miete
Quando viene S. Pietro o verde e secco, mieti
Tanno è granillo quanno è dinto 'a vuttazzella, Tanto è uoglio quanno è dint' 'o zirretiello.
Allora è grano, quando è nella botte, Allora è olio, quando è nell'orcio
Comme Catarenéa, accussì Nataléa.
Come sarà a S. Caterina (25 Novembre), Così sarà a Natale
Tanno l'annata è persa quando 'mese 'e abrile deventa marzo.

Allora si perde l'annata: quando il mese di aprile diventa marzo.

 
 

 

MDA Informatica S.a.s. Copyright 2000